Seleziona il tuo argomento di interesse
Ultimi articoli dal blog
- Superbonus 110%: chiarimenti sulle unità immobiliare funzionalmente indipendenti e sui limiti di spesa applicabili
- Fattura elettronica: dal 1° gennaio 2021 i nuovi codici “natura dell’operazione”
- Covid-19: nuovo Decreto Legge (05/01/2021)
- DPCM del 24 ottobre 2020 - Ulteriori misure di contenimento del contagio
- Bonus vacanze 2020
- IMU per il settore turistico: le esenzioni del Decreto Rilancio
- IVA a zero per le cessioni di beni necessari per il contenimento e la gestione del Covid-19
rocciconsulenze.it - News
Risparmio energetico: nuovi interventi e chiarimenti dell'ENEA
- Dettagli
In tema di agevolazioni relative ai lavori volti ad aumentare l'efficienza energetica degli edifici esistenti, negli ultimi anni si sono susseguite diverse proroghe o modifiche.
Attualmente tali agevolazioni sono prorogate nella misura del 65% per spese sostenute fino al 31 dicembre 2015 e consistono in detrazioni dall’IRPEF o dall’IRES concesse per la realizzazione di interventi che aumentino il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti e dotati di impianti di riscaldamento.
Possono beneficiare di queste detrazioni tutti i contribuenti, persone fisiche, professionisti, società e imprese che sostengono spese per l’esecuzione degli interventi su edifici esistenti, su loro parti o su unità immobiliari esistenti di qualsiasi categoria catastale, anche rurali, posseduti o detenuti.
Le detrazioni in questione vengono riconosciute se le spese sono state sostenute per i seguenti interventi (Art. 1, Legge Finanziaria 2007):
-
riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento dell’intero edificio;
-
miglioramento delle prestazioni termiche dell’involucro dell’edificio (attraverso la coibentazione di solai, pareti o la sostituzione di serramenti o parti di essi);
-
installazione di pannelli solari;
-
sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
L’ENEA ha reso disponibili sul proprio sito Internet (http://www.acs.enea.it/) dei “Vademecum per l’uso”, in cui sono esposte le caratteristiche tecniche degli interventi e la documentazione richiesta per ogni fattispecie agevolabile.